Contabilità e tassazione a Cipro
Il bilancio: adempimenti e requisiti.
Le società cipriote devono mantenere i libri contabili e presentare le dichiarazioni fiscali previste dal International Financial Reporting Standards (IFRS). Le società che possiedono determinati requisiti dimensionali devono nominare un revisore contabile per la revisione dei bilanci. Queste ultime dovranno essere rilasciate in lingua greca o sottoposte a traduzione certificata.
La scadenza prevista per il deposito delle dichiarazioni di bilancio e dell’Annual Return, coincide con la fine dell’anno successivo a quello di riferimento.
Le imposte sul reddito delle società (Corporate Income Tax – CIT)
Ogni anno le società devono depositare presso l’agenzia delle entrate cipriota la dichiarazione dei redditi (c.d. Tax Return)
Attualmente la corporation tax ha un’aliquota del 12,5% sugli utili. Inoltre, sono previste numerose esenzioni per determinate tipologie di redditi.
Le società devono richiedere l’attribuzione di un numero di partita IVA (VAT) se il fatturato annuo supera l’importo complessivo di € 15.600.
L’aliquota standard è del 19%, anche se sono previste aliquote ridotte del 9%, 5% o perfino 0% su determinati prodotti e servizi.
Imposte sulle persone fisiche
Un soggetto è considerato fiscalmente residente a Cipro se trascorre nel territorio cipriota almeno 183 giorni nel corso dell’anno. I soggetti fiscalmente residenti a Cipro sono assoggettati alle imposte cipriote per i redditi prodotti ovunque nel mondo (worldwide income principle).
Le aliquote fiscali variano dallo 0% al 35% in base agli scaglioni di reddito. Sono inoltre previste diverse deduzioni e benefici fiscali.
Le imposte sulle successioni
Nei casi in cui i beni immobili oggetto di una successione mortis causa siano soggetti unicamente alla legge cipriota, non sarebbe dovuta alcuna imposta di successione in quanto questa è stata abolita nel 2001.
La tassazione delle plusvalenze
La tassazione delle plusvalenze è del 20%. Anche in tal caso sono previste diverse esenzioni.
Le società devono richiedere l’attribuzione di un numero di partita IVA (VAT) se il fatturato annuo supera l’importo complessivo di € 15.600. L’aliquota standard è del 19%, anche se sono previste aliquote ridotte del 9%, 5% o perfino 0% su determinati prodotti e servizi.
Imposte sulle persone fisiche
Un soggetto è considerato fiscalmente residente a Cipro se trascorre nel territorio cipriota almeno 183 giorni nel corso dell’anno. I soggetti fiscalmente residenti a Cipro sono assoggettati alle imposte cipriote per i redditi prodotti ovunque nel mondo (worldwide income principle). Le aliquote fiscali variano dallo 0% al 35% in base agli scaglioni di reddito. Sono inoltre previste diverse deduzioni e benefici fiscali.
Le imposte sulle successioni
Nei casi in cui i beni immobili oggetto di una successione mortis causa siano soggetti unicamente alla legge cipriota, non sarebbe dovuta alcuna imposta di successione in quanto questa è stata abolita nel 2001.
La tassazione delle plusvalenze
La tassazione delle plusvalenze è del 20%. Anche in tal caso sono previste diverse esenzioni.