Istituzione di Trust a Cipro
Con trust si intende l’operazione mediante la quale un soggetto, denominato disponente, decide di trasferire i suoi beni (immobili, denaro, azioni…) a un altro soggetto, il quale dovrà amministrare i beni stessi secondo gli interessi di uno o più beneficiari. Qualora il beneficiario corrisponda al disponente si parlerà di trust autodichiarato. Inoltre, è possibile nominare una terza persona che sorvegli l’operato del trust.
Trust: quando viene istituitoGli scopi per cui viene istituito un trust a Cipro sono molteplici:
- tutela del patrimonio;
- segregazione del patrimonio;
- passaggio generazionale;
- tutela della privacy;
- beneficenza.
Qualora si decida di istituire un trust per la protezione del patrimonio, prima di attuare l’operazione, meglio verificare che il patrimonio stesso non sia gravato da eventuali diritti di terzi.
L’Italia non prevede una legge sui trust, ma riconosce l’esistenza e la validità dei trust conferiti secondo la legge irlandese, attraverso la ratifica della "Convenzione relativa alla legge applicabile ai trust e al loro riconoscimento” (Aja il 1° luglio 1985).
Trust a Cipro: le principali tipologie
Trust immobiliare (in tab)
Protezione del proprio patrimonio immobiliare da creditori aggressivi e strumento di suddivisione ereditaria dei beni: questi sono i due principali scopi per cui viene effettuato un trust immobiliare. Il disponente può, dunque, nominare un trustee come gestore del proprio patrimonio, consentendogli anche di vendere i beni, purché le azioni da lui compiute rispettino la volontà del disponente stesso.
Trust societario
Con questo tipo di trust il disponente può conferire al trustee delle partecipazioni societarie, le quali potranno così subire azioni di aggressione soltanto dai creditori facenti parte del trust stesso, ma non da quelli del disponente. Il trust societario si rivela molto utile anche in fase di passaggio generazionale di un’azienda.
Trust a scopo di garanzia
Il questo caso vengono trasferiti al trust beni immobili, denaro o beni di altra natura per creare un patrimonio altro, completamente separato, da gestire per la realizzazione di uno specifico obiettivo. Al beneficiario viene rilasciato un certificato di garanzia che gli consentirà di avere un patrimonio non aggredibile dai suoi creditori personali e di perseguire così l’obiettivo di gestione prefissato.
Trust di famiglia e disabili
Il trasferimento dei beni di varia natura al trust in questo caso ha come obiettivo quello di regolamentare situazioni come successioni generazionali, crisi matrimoniali, eredità, rapporti di convivenza…
Si ricorre al trust per disabili, invece, quando è necessario disciplinare l’esercizio di tutela giudiziale.